Circolo linguistico di Copenaghen

Il Circolo linguistico di Copenaghen (o Scuola di Copenaghen) è un centro di ricerca linguistica fondato da Louis Trolle Hjelmslev e Viggo Brøndal il 24 settembre 1931[1]. La scuola è stata centro della discussione metodologica circa lo strutturalismo linguistico in ambito danese ed europeo[2], insieme alla scuola di Praga e alla scuola di Ginevra. In questo contesto, Hjelmslev e i suoi collaboratori hanno elaborato il concetto di "glossematica": una dottrina che definisce la lingua come tessuto di relazioni interdipendenti (intese come funzioni matematiche) tra espressione e contenuto. La ricerca portata avanti dal circolo di Copenaghen si è evoluta tra la fine del ventesimo secolo, e l’inizio del ventunesimo, dallo strutturalismo alla linguistica funzionale.

Oggi il Circolo è ancora attivo nella pubblicazione di contenuti e nell’organizzazione di seminari; si articola in due sottocommissioni: the Committee for Danish Functional Linguistics e il Committee for Support of Endangered Languages.

  1. ^ (EN) The History of the Linguistic Circle of Copenhagen [La storia del Circolo Linguistico di Copenaghen], su lingvistkredsen. URL consultato il 15 novembre 2022.
    «The Linguistic Circle of Copenhagen was founded at 8 p.m. on the 24th September, 1931 [...]»
  2. ^ (EN) glossematics | linguistics | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 6 dicembre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search